In azienda la complessità è rappresentata da numeri puri: i prodotti a catalogo, i canali di vendita, i clienti, i componenti a magazzino, i livelli di distinta base, le macchine. La sua principale caratteristica è di generare perverse spirali auto creatrici. Quello che affoga nella complessità è il processo di trasformazione di un ordine di vendita in documento di trasporto: l’Industrial Logistics. Per controllarne gli effetti, va dunque migliorato di continuo il flusso di lavoro con cui beni e servizi vengono prodotti, spingendolo dall’efficacia all’efficienza: Good to Great
Industrial Logistics: Good to Great
Questa voce è stata pubblicata in Pubblicazioni. Aggiungi ai segnalibri il permalink.